Lira tripolitana

Lira tripolitana
fuori corso
Nome localeTripolitanian lira (EN)
ليره (AR)
Banconota da 5 lire
Codice ISO 4217ITL
StatiLibia sotto occupazione britannica
Simbolo£
Banconote1, 2, 5, 10, 50, 100, 500 e 1000 lire
Entità emittenteComando militare britannico
Periodo di circolazione1943 - 1951
Sostituita daSterlina libica dal 1951
Tasso di cambio1 ITL = 1 Lira tripolitana
(1943)
Agganciata aSterlina britannica
1 GBP=400 LIT
Nota:il Fezzan, sotto
occupazione francese, introdusse il franco
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica

La lira tripolitana (in arabo: ليره, in inglese Tripolitanian lira) era la valuta d'occupazione della Libia controllata dall'esercito britannico, anche dopo la trasformazione del territorio in Amministrazione Fiduciaria delle Nazioni Unite nel 1945, tra il 1943 e il 1951. Era emessa dall'"Autorità Militare in Tripolitania" e circolava anche in Cirenaica, ma non in Fezzan, dove circolava il Franco algerino, con una finalità simile a quella delle am-lire nel territorio metropolitano: far pagare agli abitanti della nazione sconfitta il costo della gestione militare del paese.

Essendo una valuta integrativa in corso forzoso, essa non sostituì la lira italiana, ma, essendo posta sul mercato per decreto con lo stesso valore della vecchia valuta, pur essendo totalmente scoperta in quanto non garantita da un deposito in oro, generò uno spaventoso fenomeno inflazionistico, tanto che in breve tempo le vecchie monete spicce in centesimi italiani uscirono dalla circolazione per disuso. La lira, sia quella italiana che quella d'occupazione, fu infine sostituita nel 1951 dalla sterlina libica, al cambio di 1 sterlina libica ogni 480 lire.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search